Riapertura Accompagnamento al lavoro

Riapertura Accompagnamento al lavoro

Da lunedì 25 settembre riapre lo sportello di Garanzia Giovani Abruzzo dedicato alla misura 3 Accompagnamento al Lavoro. La Regione investe ulteriori 300mila euro di economie, che si aggiungono alla cifra di 1.670.000,00 già spesa, con importanti risultati occupazionali, per far ripartire la misura che facilita l’incrocio domanda-offerta di giovani Neet under 30 abruzzesi.

Risultati già conseguiti. La misura in Abruzzo ha già consentito oltre mille assunzioni, così distribuite: 40,84% contratti a tempo indeterminato e apprendistato di primo e terzo livello; 31,93% contratti a tempo determinato tra 6 e 12 mesi; 27,23% contratti a tempo determinato maggiori di 12 mesi-apprendistato di secondo livello. Il direttore di Dipartimento Tommaso Di Rino sottolinea: “Abbiamo sempre creduto nell’importanza dell’accompagnamento al lavoro. Centri per l’Impiego e Agenzie private per il Lavoro hanno ottenuto ottimi risultati in proporzione al territorio”.

A breve la fase 2. Il programma Garanzia Giovani viene rifinanziato. Alla Regione Abruzzo verranno riservati oltre 28 milioni di euro per far ripartire, verosimilmente da gennaio 2018, ulteriori misure di politica attiva del lavoro destinate agli under 30 che non studiano né sono impegnati in formazione né lavorano.

Come funziona la misura. Il Soggetto Attuatore scelto dal giovane Neet (agenzia privata per il lavoro o centro per l’impiego) attiva una ricerca delle opportunità occupazionali adeguate per le caratteristiche del Neet, ne promuove il profilo presso il sistema imprenditoriale, gli consente di prendere parte a colloqui di lavoro, lo sostiene nella fase di inserimento vero e proprio.

Il Neet può scegliere anche di rivolgersi a più Soggetti Attuatori, fino a quando non si concretizza una opportunità di lavoro, con un colloquio andato a buon fine. Il risultato della Misura è l’attivazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato, indeterminato, in somministrazione o in apprendistato.

E’ la Regione Abruzzo a remunerare il Soggetto Attuatore per i servizi prestati, e lo fa solo ed esclusivamente se si arriva ad un contratto di lavoro di almeno 6 mesi. Per i giovani che hanno un indice di profiling più alto, che evidenzia una maggiore difficoltà di inserimento al lavoro, la remunerazione prevista per il Soggetto Attuatore è più alta.

Doroteo Loggia
Doroteo Loggia Autore Esperto Di iGaming Presso Abruzzo Lavoro
Davide Ricci
Davide Ricci Redattore Capo Presso Abruzzo Lavoro